LAMARTINE E L'ITALIA Agrandir

LAMARTINE E L'ITALIA

Aspetti di una fortuna (1820-1848)

ASCHIERI ELENA


"Non vi è una vera bibliografia che testimoni la fortuna letteraria di Lamartine in Italia, mentre tali studi esistono per altri grandi nomi della letteratura francese", così lamentava Alvio Patierno nel 1988.
In questo lavoro si è tentato di colmare tale lacuna, e lo si è fatto delimitando rigorosamente l'epoca a cui rivolgere l'attenzione: gli anni che vanno dal 1820 al 1848. Dopo il 1848 Lamartine è ormai un monstrum sacrum consegnato al mito e alla storia, il che, nel bene e nel male, segna anche l'evoluzione della sua fortuna. Lo studio offre un repertorio costruito come doppia indagine: sulla diffusione dell'opera, soprattutto attraverso le traduzioni, e sulla fortuna critica. Il repertorio presentato viene interpretato per ricostruire la storia della critica lamartiniana e rintracciare le componenti ideologiche sottostanti situando gli autori nelle diverse aree culturali e "politiche".


56.45 CHF

Fiche technique

EditeurHONORE CHAMPION
CollectionBIBLIOTHEQUE FRANCO SIMONE
Format15x22
No dans la collection0031
Nombre de volume1
Nombre de pages376
Type de reliurebroche
Date de publication09/11/2000
Lieu d'éditionPARIS
ISBN2745303953
EAN139782745303950